g
anabattismo 1 (sm.)
L'anabattismo (XVI sec.) rappresentò la parte più estremista della riforma di Lutero in quanto fu molto più critico nei confronti delle istituzioni religiose e politiche. Gli anabattisti negarono il valore del battesimo nel bambino, incapace d'intendere; il loro nome deriva infatti dal greco anabaptÃzein che significa "ribattezzare", in quanto ribattezzavano gli adulti, convertendoli così al vero cristianesimo. Politicamente arrivarono a posizioni comunistiche e anche anarchiche. Gli ispiratori del movimento furono T. Münzer e N. Storch. Furono ben presto osteggiati dallo stesso Lutero, ma furono sconfitti nella guerra dei contadini, un'insurrezione (1525) che gli anabattisti avevano fomentato contro la nobiltà e il clero. Attualmente piccoli gruppi di anabattisti sono presenti in Svizzera, nei Paesi Bassi e in America.
 | 564 |
|  | |
g