g

Logo Splash Dizionario
Dizionario
 
Registrati Dimenticata la password?
g
anarchia 1 (s.f.) In filosofia: Anarchia è un termine di origine greca composto dal privativo a- e arché, “comando”, “potere”, “principio”, ovvero “senza comando”, “senza principio”. L'anarchismo è quella teoria politica e sociale che predica l'assenza di qualsiasi struttura di comando e di controllo al di sopra della vita degli individui. Ponendo al centro della sua dottrina le sole istanze dell'individuo, l'anarchismo predica la liberazione dell'uomo da qualsiasi forma di costrizione sopra-individuale (quindi la liberazione da ogni istituzione statale e religiosa). La sua origine filosofica si fa risalire a Max Stirner (1806-56, L'unico e la sua proprietà), il quale predica come realtà veramente originaria il solo individuo: come conseguenza lo Stato e la Chiesa, intese come strutture che impongono un ordine e una legge comune ai singoli individui, rappresentano un'ingiustizia e un limite innaturale all'iniziativa e alle istanze del singolo. Sarà Michele Bakunin (1814-96) a fare dell'anarchismo teorico un movimento politico volto ad incidere nella prassi della storia e della lotta sociale. Bakunin predicherà la necessità pratica di distruggere tutte le leggi, tutte le credenze e tutte le istituzioni.
anarchism
anarchisme
Anarchismus
anarquismo
anarquia
  691
Contribuisci inserendo nuove descrizioni o nuove traduzioni!
g