g
anidride 1 (sf.)
Termine usato per definire composti chimici costituiti dalla combinazione di un non metallo con l'ossigeno; l'anidride, reagendo con l'acqua, forma un ossiacido. Di recente questo nome è stato abbandonato a favore di quello di ossido; viene invece ancora impiegato in chimica organica. Per tutti quegli elementi che possono dare origine a più di un'anidride, il nome di ciascun composto è caratterizzato da un suffisso o da un prefisso che ne rivela il grado di ossidazione. Nel dettaglio, il suffisso-ica indica le anidridi con grado di ossidazione maggiore, mentre-osa contraddistingue quelle con grado minore. I prefissi per-e ipo-vengono invece utilizzati per contrassegnare, rispettivamente, il grado massimo e minimo. Ma l'ossido più conosciuto è con tutta probabilità l'anidride carbonica (CO2 biossido di carbonio). Il suo contenuto nell'atmosfera terrestre è relativamente basso (circa 330 ppm), ma ha un ruolo fondamentale nella fotosintesi vegetale, che si può definire il processo chimico più importante per la vita sul nostro pianeta.
 | 154 |
|  | |
g