g
antinomia 1 (s.f.) In filosofia: Antinomia è un termine di origine greca composto da anti-, "contrapposto a" e nomos, "legge", ovvero “contrapposizione tra leggi”, “conflitto di leggi”. L'antinomia è la situazione di conflitto in cui si vengono a trovare due affermazioni contrarie tra loro che possono essere giustificate autonomamente da argomenti di egual valore. L'antinomia è quindi quella situazione in cui il principio di non-contraddizione, per cui è vera solo una tra due affermazioni contrapposte ed escludenti, sembra trovarsi in contraddizione con i suoi stessi principi. In epoca moderna il concetto fu ripreso da Kant per indicare il conflitto in cui si trova la ragione chiamata a pronunciarsi su problemi che non possono avere un fondamento certamente conoscibile. > antinomie kantiane.
Sinonimi: contraddizione, contrasto, discordanza, discrepanza
 | 1485 |
|  | |
g