g
enclitica 1 (Dalgreco enklitikòs, che si appoggia; cfr. enklìno,mi appoggio.) Morfema grammaticale o particella non accentata che si unisce alla parola che la precede, formando un'unica parola con unico accento. Es.: trovasi. Enciclica: Lettera apostolica indirizzata dal Papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose, politiche, sociali; si designa comunemente con la citazione delle prime due o tre parole del testo (per esempio: Rerum novarum; Pacem in terris). [Dal latino ecclesiastico (epistola) encyclica '(lettera) circolare'].
 | 4060 |
|  | |
g