g
eteroclisia 1 (s.f.) In grammatica, formazione anomala di paradigmi, verbali o nominali, nei quali appaiono uniti più temi (per esempio in latino: gemur, genitivo feminis) o più radici (per esempio in italiano: vado, andiamo; sono, fui; io, me).
 | 1362 |
|  | |
g