g
		
		ipercorrezione 1  Erronea correzione di una forma linguistica che consiste nel sostituire volutamente, o anche inconsapevolmente, a una forma esatta una scorretta con la convinzione che la prima sia errata. La tendenza all'ipercorrezione e soprattutto frequente dove eistono usi regionali o dialettali molto marcati, di cui i parlanti stessi siano ben consapevoli, per cui la correzione (soprattuto scritta) viene estesa per analogia, oltre che alle forme effettivamente erronee ad altre simili che in realtà sono corrette; potrà quindi accadere che un dialettofono il quale si veda o si senta correggere pronunzie o grafie quali griggio, robba, verzare, fero (per grigio, roba, versare, ferro), sia per analogia portato a correggere formaggio, sabbia, sterzo, barista in formagio, sabia, steso, barrista.
 
 
 
 
 
  |   473 |   
	
 |   |    | 
 
	
		
			g