g
legno di reazione 1 formato tipicamente sulla parte superiore dei rami o dei fusti inclinati o contorti di alberi dicotiledoni e caratterizzato anatomicamente dall'assenza di lignificazione delle pareti cellulari e spesso dalla presenza di uno strato gelatinoso interno nelle fibre. NOTA: (1) presenta un ritiro longitudinale più elevato della norma che tende a provocare distorsioni e fessurazioni mentre la superficie levigata tende a diventare fibrosa o lanosa particolarmente su legno verde (2) riscontrato anche su dicotiledoni erbacee sia sul fusto che sulla radice
 | 1051 |
|  | |
g