g
Dizionario
Username
Password
Registrati
Dimenticata la password?
Ricorda utente
Splash
Latino
Promessi Sposi
Divina Commedia
Favole
Spank it
Tattoo
Dizionario
Sicilia
Domini Cancellati
0 gam
g
falsificazione
1
Qualifica Grammaticale:
Descrizione:
In filosofia: principio di falsificazione. Principio esposto da K. Popper per cui una verità scientifico-sperimentale è veramente valida solo se è falsificabile. La riflessione parte dalla critica al progetto scientifico di fondare leggi universali dalla sola osservazione di un certo numero di casi particolari. Se invece quella teoria scientifica derivata dall'osservazione ripetuta dei casi concreti può venire messa in crisi da altri esperimenti, allora tale teoria è da considerarsi veramente valida almeno per le parti dimostrabili, perché una teoria scientifica che si ponesse aldilà della sua dimostrabilità non potrebbe possedere la certezza del carattere incontrovertibile secondo il metodo scientifico. Dunque da un sistema scientifico non si deve esigere "che sia capace di essere scelto, in senso positivo, una volta per tutte" (ciò che Hume ha mostrato essere impossibile), bensì "che la sua forma logica sia tale che possa essere scelto per mezzo di controlli empirici in senso negativo: un sistema empirico deve poter essere confutato dall'esperienza." (L'Universale Filosofia, Le Garzantine). Il principio risponde alla necessità di sottoporre alla critica dell'esperienza ogni aspetto della realtà, anche le stesse leggi scientifiche, se questo non fosse possibile allora le leggi scientifiche si fonderebbero su principi "inattaccabili" (in senso metafisico), dunque ogni legge empirica deve poter essere aperta alla propria falsificazione empirica.
Sinonimi:
Contrari:
Inserisci per favore nella casella sottostante la parola che compare nella immagine a sinistra:
g