g
plutomania 1 s.f. neologismo Pluto+Mania Delirio di ricchezza. La Plutomania comprende solo una area sindromica della relazione uomo-denaro, andrebbe inserita all'interno di un termine per ora non in uso in alcun dizionario medico-scientifico definito:
PLUTOPATIA s. f. neologismo composto di pluto-e-patia
(Pluto: nella mitologia greca è il nome dato al Dio del denaro; patia: termine derivante dal greco pathos col significato di affezione.
La PLUTOPATIA, che comprende al suo interno la plutomania, può certamente essere definita come "Disturbo psicologico non invalidante, connotato da una complessa e costante relazione tra psiche e denaro, che pervade l'intera esperienza quotidiana dell'individuo".
Esistono sia una Sintomatologia che una Eziologia della Sindrome Plutopatica, così come esistono sinonimi e affini.
SINTOMATOLOGIA (Sindrome plutopatica):
-Bramosia di denaro senza una reale necessità, priva di una eventuale e succesiva trasmutazione in beni, opportunità, azioni e servizi
-Fissità di pensiero monotematico concernente il denaro, vissuto come strumento, caratterizzato da connotazioni ansiogene
-Ciclotimia emotiva immotivata connessa ad un dato pensiero fondato sulla necessità, vera o presunta, di dover reperire denaro
-Incapacità di gestione del denaro che può indurre ad uno sperpero privo di progettualità
EZIOLOGIA (insieme di cause psico-sociali e storico culturali):
-Estinzione del baratto come modalità di relazione primaria e primitiva
-Possibilità di scambio senza comunicazione interpersonale e conseguente atomizzazione dell'individuo, riduzione dell'individuo ad "atomo sociale"
-Trasformazione delle forme di governo democratiche o dittatoriali, presenti nel mondo post-moderno, industriale avanzato e globalizzato, in reali ed effettive "forme plutocratiche", con accentuazione della "dimensione plutocratica" nell'operare scelte politiche guidate in primis da variabili legate al denaro
-Presentazione mediatica di modelli sociali di riferimento fondati sulla dignità procurata dal denaro
-Modalità educative inadeguate dal punto di vista valoriale
-Difficoltà economiche dovute a fattori sia esterni sia interni al soggetto
-Gravi Disturbi di Personalità delajoe soggetto, con conseguente "Plutopatia", plutomania, prodigaligà et. al. "di margine"
SINONIMO: DENAROPATIA
AFFINI (a seconda della allocazione): PLUTOFILIA, DENAROMANIA, PRODIGALITA', AVARIZIA,PLUTOMANIA
 | 3778 |
|  | |
g