g

Logo Splash Dizionario
Dizionario
 
Registrati Dimenticata la password?
g
succorpo 1 Un succorpo è un ambiente scavato, come le cripte, al di sotto di una chiesa, in prossimità dell’abside e a cui si accede dall’interno dell’edificio (è detto anche sottochiesa). È sempre di più vaste proporzioni della cripta, e mentre questa è spesso il passaggio che conduce alla “confessione” sotterranea di un martire, il soccorpo non serve per raggiungere un luogo storico, ma è considerato luogo di venerazione di un’importante reliquia trasportatavi da altrove. Così il succorpo della basilica di San Nicola a Bari, per il corpo del santo, o quello del Duomo di Napoli, per San Gennaro. È possibile chiamare succorpo anche una preesistenza scoperta, o che si trova, al di sotto di un edificio o di una qualsiasi struttura, che è stata costruita in età precedente a quest’ultima. In Italia e nel mondo vi sono numerosi succorpi che è possibile distinguere tra visitabili e non visitabili. Questo è dovuto dal fatto che spesse volte i soccorpi sono il frutto dell’indagine, e quindi della scoperta, archeologica effettuata al di sotto degli edifici e quindi molte volte, non trovandosi così al di sotto del livello pavimentale, non permettono l’organizzazione di un percorso e di conseguenza un’adeguata agibilità. La maggior parte di queste preesistenze è possibile ritrovarle al di sotto degli edifici sacri, data la consuetudine nel passato di costruire un edificio sacro, spesse volte, nella medesima zona dove sorgeva un altro più antico e a volte anche al di sopra di questo anche a causa dell’editto di Tessalonica del 392, con quale l’imperatore Teodosio imponeva l’obbligo di abbattere gli antichi templi pagani, o in alternativa di costruirci sopra le prime basiliche cristiane. Molte volte queste antiche chiese, ormai ritrovatesi al di sotto del piano di calpestio della “moderna” chiesa, vennero utilizzate come cripte del nuovo edificio sacro.
Sinonimi: subcorpo, soccorpo





  1373
Contribuisci inserendo nuove descrizioni o nuove traduzioni!
g