g

Logo Splash Dizionario
Dizionario
 
Registrati Dimenticata la password?
g
surrealismo 1 (sm.) Il termine significa superamento del realismo e fu coniato da Apollinaire (nella presentazione del suo Le mammelle di Tiresia del 1917). Con questo nome si indica il movimento artistico letterario d'avanguardia sorto in Francia nel 1919 e attivo per circa un ventennio; influenzò la cultura di questo secolo fino agli anni '60. I massimi esponenti furono gli scrittori e poeti L. Aragon, Ph. Soupault, P. Éluard e A. Breton, quest'ultimo autore del Manifesto del surrealismo (1924) e i pittori J. Miró, S. Dalí, G. De Chirico. I termini surreale e surrealismo vengono poi usati, comunemente e in senso lato, per designare tutte le situazioni e atmosfere che si pongono al di là della normale percezione della realtà. Diffusosi come continuazione del decadentismo, il surrealismo trova le sue radici nel dadaismo e nella psicanalisi di Freud; il suo obiettivo è rompere gli schemi logici e costituiti, che imprigionano la vera realtà presente nell'inconscio, contrastando il razionalismo e il naturalismo dell'arte borghese ed elaborando un linguaggio totalmente nuovo, capace di penetrare nelle regioni dell'inconscio e di offrire una visione più autentica e più profonda. Il primo manifesto del surrealismo del 1924 contiene le istruzioni per la composizione surrealista scritta. "Ponetevi nello stato maggiormente passivo e ricettivo ... scrivete rapidamente, senza un oggetto predisposto, tanto rapidamente da non fermarvi e non essere tentati di rileggere. Continuate finché vi piace. Fidatevi dell'inesauribilità del mormorio interiore ..." Dell'uomo vengono evidenziate non tanto le capacità razionali, ma il portato dell'attività onirica, dell'inconscio, della fantasia e delle esperienze ipnotiche, fino all'assenza di ogni distinzione tra soggetto e oggetto. Per questo, il surrealismo propose la scrittura automatica, ossia la registrazione del pensiero puro, delle pulsioni profonde, non soggette ad analisi della ragione. I livelli più alti di originalità si raggiunsero nelle arti figurative, ottenute dall'unione della realtà con il mondo dei sogni, la riproduzione di immagini nate dalla fantasia, attraverso l'impiego di tecniche non convenzionali, quali il libero accostamento di materiali diversi. Ideologicamente, i surrealisti si schierarono a sinistra. La vita del movimento fu contrassegnata da profonde lacerazioni, per lo più di origine politica, che portarono a molte defezioni ed espulsioni.





  358
Contribuisci inserendo nuove descrizioni o nuove traduzioni!
g