g
umanesimo 1 In filosofia: L'umanesimo è quell'indirizzo filosofico rinascimentale nato in Italia e poi diffusosi in tutta Europa che riconosceva l'uomo come identità di corpo e anima destinato a vivere il mondo e agire su di esso. Con l'umanesimo l'uomo acquista piena consapevolezza delle sue possibilità e del suo valore, venendosi così a costituire i primi tratti della società moderna, in cui il dominio tecnologico attorno le cose costituisce il carattere dominante della produzione in cui si rispecchia la forza del progetto umano. Per estensione, con il termine umanesimo si designano nella filosofia contemporanea tutti quegli indirizzi filosofici che prendono a fondamento dell'indagine la natura umana e i suoi limiti, o fanno riferimento all'uomo come valore.
 | 202 |
|  | |
g